
ALLATTAMENTO e MESTRUAZIONI
Dalla gravidanza alla nascita del tuo bambino, il tuo corpo ha subìto numerosi cambiamenti.
Capoparto e allattamento
Il capoparto è la prima mestruazione che compare dopo il parto e che si deve distinguere dalle lochiazioni, ossia le perdite ematiche che si hanno nei 20-40 giorni successivi alla nascita del bambino.
Le tempistiche con cui si verifica il capoparto sono molto variabili: alcune donne vedono comparire le mestruazioni appena 6-8 settimane dopo il parto, altre dopo alcuni mesi, altre donne ancora quando si conclude definitivamente il percorso di allattamento.
È tuttavia verosimile che vi sia il ritorno delle mestruazioni in tempi relativamente precoci per chi non allatta al seno o per chi propone un “allattamento misto” (latte materno + latte artificiale).
Tutte le possibilità possono definirsi pienamente fisiologiche a dimostrazione del fatto che ogni madre ha la sua personale e soggettiva sensibilità alle oscillazioni ormonali di allattamento e ciclicità.
L’allattamento al seno influenza il ciclo mestruale?
Sul versante ormonale l’allattamento al seno e le mestruazioni hanno alcuni punti in comune o, per meglio dire, c’è la probabilità che l’allattamento influenzi la ciclicità.
Durante l’allattamento il corpo materno produce grandi quantità di prolattina e ossitocina.
Il primo ormone stimola la produzione del latte da parte della ghiandola mammaria e il secondo favorisce la fuoriuscita del latte dai dotti lattiferi.
La prolattina, in particolare, esplicando le sue funzioni a sostegno della lattazione, può contemporaneamente determinare un effetto inibente dell’asse ipofisi-gonadi.
Per semplificare: alti tassi di prolattina stimolati dall’allattamento al seno potrebbero tenere “a freno” la produzione di estrogeni e progesterone necessari a una regolare ciclicità e alla comparsa delle mestruazioni.
È importante sapere però che l’assenza di mestruazioni per numerosi mesi (o addirittura anni) durante l’allattamento non corrisponde sempre a mancanza di ovulazione e quindi a una pausa della fertilità.
Al contempo, la comparsa delle mestruazioni, soprattutto per coloro a cui il ciclo torna molto presto dopo il parto, non significa ovulare tutti i mesi. Può accadere infatti che la mestruazione si presenti anche se non è avvenuta una vera e propria ovulazione nelle settimane precedenti.
Questo fenomeno, definito ciclo anovulatorio, nelle donne che allattano potrebbe verificarsi con maggior probabilità, ma non è tuttavia affatto facile da identificare, motivo per cui, se il capoparto è già arrivato, è importante non farvi grande affidamento al fine di evitare successive gravidanze.
Allattamento e contraccezione
Esiste la possibilità, nei primi sei mesi dopo il parto, per le donne che scelgono di allattare al seno, di sfruttare l’allattamento come metodo contraccettivo. Le evidenze scientifiche affermano che, tenuto conto delle variabili e condizioni specificate qui di seguito, tale metodo, chiamato LAM (metodo dell’amenorrea da lattazione), possa considerarsi efficace.
Il metodo della amenorrea da lattazione prevede:
- - l’allattamento esclusivo al seno o prevalente (il bambino non deve assumere mai, o solo raramente, liquidi diversi dal latte materno come tisane, aggiunte di formulato o altre sostanze nutritive);
- - l’allattamento deve essere diurno e notturno con intervalli tra le poppate non superiori alle quattro ore di giorno e alle sei ore di notte;
- - deve persistere l’amenorrea (ossia l’assenza di mestruazioni);
- - il bambino deve avere un’età inferiore ai 6 mesi.
Se queste condizioni sono rispettate, il metodo LAM ha un’efficacia pari al 98% nella prevenzione delle gravidanze indesiderate e ciò, ampiamente osservato e studiato, accade per il meccanismo prima descritto secondo cui la prolattina circolante in grandi quantità durante l’allattamento può determinare una concreta inibizione della regolare ciclicità e del ritmo ovulazione/mestruazione.
Il rischio di gravidanza aumenta tuttavia quando:
- - la frequenza delle poppate diminuisce rispetto a quella indicata;
- - nel caso in cui compaiano le mestruazioni (anche se irregolari);
- - se si iniziano a introdurre cibi o altre sostanze nutritive;
- - dopo i sei mesi dal parto.
Si può allattare con le mestruazioni?
«Si può allattare con le mestruazioni?» è una domanda che molte donne si pongono nel momento della ricomparsa del ciclo dopo il parto. La risposta è assolutamente "SI" ed è possibile allattare al seno con le mestruazioni. Le mestruazioni, difatti, non creano interferenze, disagi o problemi di alcun tipo né alle madri né ai bambini.