Ostetriche
Quando un Pannolino è Ecologico?
Per noi, un pannolino ecologico deve rispettare 4 criteri principali:
1. Quando il pannolino è realizzato da un'azienda che fa tutto il possibile per limitare l'impatto della sua produzione sull'ambiente e che può dimostrarlo attraverso certificazioni riconosciute (Ecolabel, Oeko-Tex, Dermatest, Allergy Certified).
2. Quando il processo di produzione deve privilegiare materie prime provenienti da fonti rinnovabili (come la cellulosa proveniente da foreste gestite in modo sostenibile).
3. Quando al pannolino non vengono aggiunti prodotti tossici o allergenici come cloro, lattice, ftalati e profumi.
4. Quando è presente un vero impegno eco-responsabile nei confronti dell'ambiente contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Uno studio condotto in Francia* ha rivelato la presenza di perturbatori endocrini, erbicidi, profumi, idrocarburi policiclici, metalli pesanti in tanti pannolini tradizionali.
Le irritazioni da pannolino non sono solo il risultato del contatto tra pipì, pupù e pelle, ma sono aggravate dall'aggressione di queste sostanze chimiche contenute all'interno del pannolino.
*60 milioni di consommateurs, settembre 2018
Leggi anche INNATURALE SOSTANZE NOCIVE NEI PANNOLINI PER BAMBINI: COSA C’È DI VERO?