Un bambino porta in media i pannolini per 2,5 anni, il che equivale a quasi 1.000 giorni in pannolino o 21.900 ore. Con 6 cambi di pannolino al giorno, si tratta di 5.475 pannolini nell'arco della loro vita in cui sono esposti alle tossine, in particolare alle diossine.
Le diossine sono un sottoprodotto del cloro, utilizzato nel processo di sbiancamento per rendere bianchi i pannolini. Queste diossine si accumulano nell'organismo per tutta la vita dei bambini. L'esposizione alla diossina da bambini ostacola per sempre il sistema immunitario dell'individuo. Ciò significa che il loro sistema immunitario non sarà mai forte come prima.
Le diossine sono responsabili di una serie di problemi riproduttivi e di sviluppo, danneggiano il sistema immunitario e causano squilibri ormonali irregolari e cancro.
Pensi che assorbenti e tamponi siano solo semplici pezzi di cotone?
Errore! Questi prodotti possono contenere tracce di diossina provenienti dalla candeggina, residui di pesticidi provenienti da cotone convenzionale e non organico, pfas e ingredienti profumati.
La maggior parte di essi è realizzata con materiali sintetici come il rayon, che proviene dagli alberi, ma che viene altamente lavorato in modo da rendere il prodotto finale tutt'altro che naturale.
Molti prodotti per la cura delle mestruazioni utilizzano anche il poliestere, un materiale plastico. Sì, alcuni assorbenti e tamponi sono realizzati in cotone, ma tendenzialmente si tratta di cotone convenzionale che viene coltivato con pesticidi tossici, al contrario del cotone biologico. Questi materiali sono spesso sbiancati con il cloro per dare loro quell'aspetto bianco immacolato.
Ciò che rende l'esposizione a sostanze tossiche attraverso la cura delle mestruazioni così grave è che gli assorbenti
Nessun dubbio sulla totale pulizia delle mani della persona che realizza la torta così come del piano di lavoro,
ma dobbiamo tenere d'occhio germi e batteri che sono presenti nell'aria ....
pensiamo alle polveri oppure allo smog durante il trasporto!
Alcune mamme potranno pensare "ma che esagerazione",
ma più che mai, in questo brutto periodo, dobbiamo stare attenti!
Frequente già dal terzo mese di vita fetale, il singhiozzo è un fenomeno fisiologico nei neonati e nei lattanti, che consiste in un'improvvisa, ripetuta e involontaria contrazione del muscolo diaframma per stimolazione di alcuni nervi (nervo frenico o nervo vago) o del sistema nervoso centrale, seguito dalla veloce contrazione della glottide e delle corde vocali, che genera il caratteristico suono (hic). Si può ripetere più volte al minuto e avere una durata molto variabile, anche di ore.
Non è chiaro il motivo per cui esiste il singhiozzo. Probabilmente si tratta di un meccanismo che permette
Ma ci sono più modi per raccogliere punti, ad esempio, se ti iscrivi al nostro shop e alla nostra newsletter ne ricevi subito 10+10, iniziando immediatamente ad accumulare punteggio che si trasformerà in sconti.
Periodicamente Mi Scappa La Pipì ti dà anche la possibilità di guadagnare un tot di punti in una volta sola, semplicemente acquistando una specifica tipologia di prodotto, magari in fase di lancio o in offerta.
Come vedrai dopo aver creato il tuo account su www.miscappalapipi.it, le azioni che ti permettono di aumentare il tuo punteggio non sono solo queste, ma puoi ad esempio ottenere crediti
Lo sai che ci sono diversi tipi di parto per far venire al mondo una nuova vita?
Meglio conoscerli tutti ed arrivare preparate al gran giorno per andare incontro più serenamente ad un momento importante e non privo di imprevisti!
Tutti lo conosciamo come parto naturale, anche se sarebbe più opportuno chiamarlo parto vaginale. Il suo nome tecnico è parto eutocico, quello che avviene spontaneamente senza che vi sia l’ausilio di strumenti né che venga indotto il travaglio tramite ossitocina.
Sembrerebbe una data di scadenza ma in effetti non lo è, si tratta infatti della data di produzione dei pannolini, ovvero il momento in cui sono stati prodotti e chiusi all’interno di quella confezione.
Una volta aperta la confezione contenente i pannolini, questi devono essere utilizzati entro 3 anni:
dunque esiste sì un tempo limite entro il quale utilizzare i pannolini ma è un lasso di tempo molto ampio.
L'educazione di un bambino inizia a casa, con l'esempio che noi genitori diamo ai nostri figli, possiamo educarli a diventare cittadini responsabili e rispettosi dell'ambiente: "ridurre, riutilizzare, riciclare".
La vita eco-consapevole, chiamata anche vita rispettosa dell'ambiente o eco-sostenibile, si dimostra mostrando preoccupazione per l'ambiente e per l'impatto che le nostre decisioni come consumatori comportano. Qual è l'importanza di uno stile di vita eco-consapevole per te e la tua famiglia? Cosa ti aspetti dal tuo bambino eco-consapevole? Queste sono domande molto personali. La genitorialità verde significherà cose diverse per persone diverse. Per una madre potrebbe significare acquistare solo prodotti biologici
Cause
Per capire la dinamica che scatena l’insorgenza del disturbo è necessario prima capire come funziona fisiologicamente (cioè in condizioni di salute)