Nessun dubbio sulla totale pulizia delle mani della persona che realizza la torta così come del piano di lavoro,
ma dobbiamo tenere d'occhio germi e batteri che sono presenti nell'aria ....
pensiamo alle polveri oppure allo smog durante il trasporto!
Alcune mamme potranno pensare "ma che esagerazione",
ma più che mai, in questo brutto periodo, dobbiamo stare attenti!
Frequente già dal terzo mese di vita fetale, il singhiozzo è un fenomeno fisiologico nei neonati e nei lattanti, che consiste in un'improvvisa, ripetuta e involontaria contrazione del muscolo diaframma per stimolazione di alcuni nervi (nervo frenico o nervo vago) o del sistema nervoso centrale, seguito dalla veloce contrazione della glottide e delle corde vocali, che genera il caratteristico suono (hic). Si può ripetere più volte al minuto e avere una durata molto variabile, anche di ore.
Non è chiaro il motivo per cui esiste il singhiozzo. Probabilmente si tratta di un meccanismo che permette
Lo sai che ci sono diversi tipi di parto per far venire al mondo una nuova vita?
Meglio conoscerli tutti ed arrivare preparate al gran giorno per andare incontro più serenamente ad un momento importante e non privo di imprevisti!
Tutti lo conosciamo come parto naturale, anche se sarebbe più opportuno chiamarlo parto vaginale. Il suo nome tecnico è parto eutocico, quello che avviene spontaneamente senza che vi sia l’ausilio di strumenti né che venga indotto il travaglio tramite ossitocina.
Sembrerebbe una data di scadenza ma in effetti non lo è, si tratta infatti della data di produzione dei pannolini, ovvero il momento in cui sono stati prodotti e chiusi all’interno di quella confezione.
Una volta aperta la confezione contenente i pannolini, questi devono essere utilizzati entro 3 anni:
dunque esiste sì un tempo limite entro il quale utilizzare i pannolini ma è un lasso di tempo molto ampio.
L'educazione di un bambino inizia a casa, con l'esempio che noi genitori diamo ai nostri figli, possiamo educarli a diventare cittadini responsabili e rispettosi dell'ambiente: "ridurre, riutilizzare, riciclare".
La vita eco-consapevole, chiamata anche vita rispettosa dell'ambiente o eco-sostenibile, si dimostra mostrando preoccupazione per l'ambiente e per l'impatto che le nostre decisioni come consumatori comportano. Qual è l'importanza di uno stile di vita eco-consapevole per te e la tua famiglia? Cosa ti aspetti dal tuo bambino eco-consapevole? Queste sono domande molto personali. La genitorialità verde significherà cose diverse per persone diverse. Per una madre potrebbe significare acquistare solo prodotti biologici
Soprattutto se consideriamo come la nostra capacità di produrre rifiuti stia contribuendo a cambiamenti climatici sempre più importanti ed evidenti.
L'obiettivo del movimento Zero Waste è quello di evitare la produzione di prodotti di scarto, ridurre gli sprechi, utilizzare le risorse in modo responsabile e affidarsi a soluzioni intelligenti di riciclaggio e riutilizzo.
Spesso viene associato al termine “Plastic Free” ma, in realtà, il problema
non è tanto della plastica.
Il vero problema siamo noi che abbiamo frainteso la versatilità di questo
materiale eterno e riciclabile orientando i nostri comportamenti secondo
l’approccio miope dell’”usa e getta”!
Il capoparto è la prima mestruazione che compare dopo il parto e che si deve distinguere dalle lochiazioni, ossia le perdite ematiche che si hanno nei 20-40 giorni successivi alla nascita del bambino.
Le tempistiche
Lo sai che la stragrande maggioranza dei pannolini usa e getta che trovi in commercio è realizzata in plastica? Un controsenso, se pensiamo che il loro uso è sulla pelle dei neonati!
Ecco perchè, noi di www.miscappalapipi.it , abbiamo scelto di usare solo Pannolini Ecologici - senza plastica!
Ma oggi vogliamo presentarti un Pannolino ancora più ecologico: il
Cosa sono quelle occhiaie mamma?
Il tuo bimbo sta per mettere i dentini e la notte non si dorme?
La fase della dentizione può essere problematica, anche per quei bambini che solitamente dormono come angeli e fanno trascorrere notti serene ed invidiabili (e invidiate!!) ad alcuni fortunati genitori.
Intorno ai 6 mesi (…ognuno ai suoi tempi, ma questo già lo sapete…) iniziano i primi fastidi che segnalano l’inizio di questo percorso davvero importante nel processo di crescita di ogni bambino. Anche se inizialmente non si tratta di un vero e proprio dolore, ma più di un fastidio, i bambini iniziano a mordere tutto ciò che gli capita a tiro per poter alleviarlo!
I sintomi più comuni dell'eruzione dei denti sono: