Per te a un prezzo speciale!
Cambiare il bambino significa sostituire il pannolino sporco con uno pulito e asciutto: da 6 a 10 volte al giorno nei primi mesi di vita del neonato!
Con quale frequenza bisogna cambiare il pannolino?
La regola è piuttosto semplice: dovreste cambiare il pannolino del vostro bambino non appena il pannolino si sporca di pipì o pupù. Di solito si tratta dell'ora dell'alimentazione. Tuttavia, ricordatevi di controllare le condizioni del pannolino del neonato ogni 2 o 3 ore al massimo. Inoltre, se il vostro bambino piange perché il pannolino è bagnato o sporco, non aspettate e cambiatelo più spesso.
Cambiando regolarmente il pannolino del vostro bambino, potete evitare
Prendersi cura della pelle dei più piccoli specialmente d'estate è una vera e propria sfida per tutti i neo genitori. Non basta prestare attenzione ad utilizzare il giusto grado di protezione solare quando ci si trova all'aria aperta ma è molto importante anche prendersi cura di lui una volta rientrati a casa utilizzando i prodotti giusti per ogni specifica esigenza.
Uno tra i più comuni e versatili è sicuramente l'amido di riso: scopriamo insieme quali sono le sue proprietà e come fare per renderlo protagonista del momento del bagnetto.
Conosciuto per le sue proprietà idratanti, emollienti e rinfrescanti, l'amido quando viene disciolto nell'acqua può rappresentare una validissima
La primavera è il momento perfetto per rinfrescarsi e rinnovarsi, e questo include non solo la tua casa, ma anche i prodotti che usi per prenderti cura del tuo piccolo. I bambini hanno una pelle delicata e sensibile che richiede cure extra, ma con alcuni semplici accorgimenti, puoi assicurarti che la baby care per la pelle del tuo bambino sia il più naturale, sicura e delicata possibile.
I detergenti / saponi tradizionali per bambini contengono spesso fragranze sintetiche, parabeni, solfati e altre sostanze chimiche che possono irritare la pelle sensibile di un bambino. Usa un detergente e uno shampoo baby privi di questi ingredienti aggressivi. Opta invece per formule a base vegetale che siano delicate sulla pelle pur mantenendo il tuo bambino pulito.
Gli acquisti su internet stanno diventando un fenomeno sempre più comune tra le mamme!
La comodità di ordinare comodamente da casa ed, a prezzi migliori rispetto ai negozi fisici, è qualcosa che sempre più persone apprezzano!
Abbiamo chiesto alle mamme “Scegli i pannoloni in base a…?” : la qualità dei materiali viene indicata come principale discriminante (81% delle risposte), seguita dal prezzo (che influenza
Quando finalmente riesci a portare a casa il tuo nuovissimo "fagottino di gioia", è difficile immaginare che possa crescere così in fretta! Quindi spesso è una sorpresa per la maggior parte dei genitori la rapidità con cui passano ai pannolini di taglia 2, senza segni di rallentamento! Ma come fai a sapere quando è il momento di prendere le misure? Siamo qui per rispondere a tutte queste domande scottanti, tra cui per quanto tempo i bambini restano nei pannolini di taglia 1.
Per rendere le cose ancora più confuse per i nuovi genitori, le linee guida sulle taglie dei pannolini tendono a sovrapporsi e a volte può essere difficile sapere quale taglia di pannolino potrebbe adattarsi meglio al tuo bambino. Ti consigliamo di prestare attenzione a questi 5 principali segni
Soprattutto se consideriamo come la nostra capacità di produrre rifiuti stia contribuendo a cambiamenti climatici sempre più importanti ed evidenti.
L'obiettivo del movimento Zero Waste è quello di evitare la produzione di prodotti di scarto, ridurre gli sprechi, utilizzare le risorse in modo responsabile e affidarsi a soluzioni intelligenti di riciclaggio e riutilizzo.
Spesso viene associato al termine “Plastic Free” ma, in realtà, il problema
non è tanto della plastica.
Il vero problema siamo noi che abbiamo frainteso la versatilità di questo
materiale eterno e riciclabile orientando i nostri comportamenti secondo
l’approccio miope dell’”usa e getta”!
Con molti pannolini tradizionali sul mercato, ti starai chiedendo "perché passare ai pannolini ecologici?"
Abbiamo realizzato i pannolini ecologici Kit&Kin per essere gentili con il tuo bambino come lo sono con il nostro pianeta, così puoi fidarti che la pelle del tuo bambino è al sicuro ad ogni cambio!
Kit&Kin è il pannolino ecologico più accreditato sul mercato con ben 58 premi ecologici.
Sapevi che la maggior parte dei pannolini tradizionali sono fatti di petrolio? Il che non fa bene al nostro ambiente e alla pelle sensibile del bambino.
Da Kit&Kin i nostri pannolini ecologici utilizzano materiali di origine vegetale, derivati dalla canna da zucchero. Questi materiali sostenibili sono ipoallergenici, super morbidi sulla pelle dei bambini e gentili con il nostro
Lo sai che ci sono diversi tipi di parto per far venire al mondo una nuova vita?
Meglio conoscerli tutti ed arrivare preparate al gran giorno per andare incontro più serenamente ad un momento importante e non privo di imprevisti!
Tutti lo conosciamo come parto naturale, anche se sarebbe più opportuno chiamarlo parto vaginale. Il suo nome tecnico è parto eutocico, quello che avviene spontaneamente senza che vi sia l’ausilio di strumenti né che venga indotto il travaglio tramite ossitocina.
I pannolini a mutandina e le mutandine allenatrici in cotone, sono gli alleati dello spannolinamento. Ma come si usano?
Il periodo più adatto per tentare nell'impresa dello spannolinamento è sicuramente quello estivo in cui il caldo e il numero ridotto di vestiti riducono gli effetti negativi degli eventuali disagi (pipì in giro per casa, come spesso accade, su tappeti e altri tessuti pregiati!). In estate, infatti, grazie al caldo, non sarà un gran problema se al bambino capiterà di bagnarsi ed è sicuramente più comodo lavare vestitini leggeri e sandaletti piuttosto che pantaloni pesanti e scarpe chiuse e calzini. Perchè l'opera di spannolinamento abbia successo, secondo gli esperti, bisogna attendere che il bambino abbia compiuto 2 anni di età perchè solo intorno a questa età il bambino comincia ad avere il controllo degli sfinteri. Tuttavia, se si ha la voglia
Come affrontare il singhiozzo dei neonati e dei lattanti?
Il singhiozzo è un fastidioso fenomeno passeggero con cui dobbiamo fare i conti tutta la vita e che addirittura inizia quando siamo ancora nella pancia della mamma.
Frequente già dal terzo mese di vita fetale, il singhiozzo è un fenomeno fisiologico nei neonati e nei lattanti, che consiste in un'improvvisa, ripetuta e involontaria contrazione del muscolo diaframma per stimolazione di alcuni nervi (nervo frenico o nervo vago) o del sistema nervoso centrale, seguito dalla veloce contrazione della glottide e delle corde vocali, che genera il caratteristico suono (hic). Si può ripetere più volte al minuto e avere una durata molto variabile, anche di ore.
Non è chiaro il motivo per cui esiste il singhiozzo. Probabilmente